Si è svolto ieri l’evento “Credo nel dialogo – Costruire ponti tra fedi”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (DEMS) dell’Università degli Studi di Palermo in collaborazione con il Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali della Regione Sicilia. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e riflessione sul tema del dialogo interreligioso, con il coinvolgimento di rappresentanti istituzionali, accademici, esponenti di diverse comunità di fede e numerosi studenti universitari. I saluti istituzionali sono stati affidati all’On. Nuccia Albano, Assessore Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, alla Dott.ssa Maria Letizia Di Liberti, Dirigente generale del Dipartimento regionale della Famiglia e delle politiche sociali, e al Prof. Costantino Visconti, Direttore del DEMS. L’incontro è stato moderato dalla Dott.ssa Michela Bongiorno, Dirigente del servizio 3, insieme alla Prof.ssa Giuseppina Tumminelli, Associata presso il Dipartimento DEMS, ed alla Prof.ssa Rossana Salerno Professoressa a contratto in Sociologia dei processi culturali e comunicativi dell’Università di Palermo.
La relatrice principale, Prof.ssa Roberta Ricucci, Docente Ordinaria di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino, ha evidenziato l’importanza di ‘costruire ponti fra fedi attraverso la conoscenza reciproca e la collaborazione tra diversi attori della società. Ha analizzato il ruolo degli enti e delle associazioni religiose, dei media e dei policy players, sottolineando come questi soggetti abbiano ruoli differenti ma complementari nella promozione del dialogo interreligioso.

Il seminario si è svolto in modalità laboratoriale, attraverso le risorse digitali offerte dal sito Mentimeter, e coinvolgendo in modo interattivo i presenti in piccoli gruppi di lavoro per riflettere su temi, azioni e strumenti per il dialogo interreligioso. Tra le tematiche affrontate: la creazione di tavoli di confronto interreligioso, l’organizzazione di laboratori nelle scuole, campagne di sensibilizzazione e attività culturali per promuovere la conoscenza reciproca tra le diverse comunità di fede. L’incontro ha visto la partecipazione di rappresentanti religiosi di diverse tradizioni, tra cui la fede Islamica, Cattolica, Valdese, Buddista (Soka Gakkai) e Bahá’í , testimoniando l’importanza di un dialogo aperto e costruttivo per la coesione sociale.
L’evento si è concluso con un’ultima interazione su Mentimeter, in cui i partecipanti hanno condiviso parole chiave e riflessioni finali sull’esperienza vissuta, confermando l’importanza di proseguire lungo il percorso del dialogo e della cooperazione interreligiosa.
