Contrasto al caporalato

Progettualità e iniziative

“Diritti Negli Occhi”

“Diritti negli occhi” è la campagna di informazione e sensibilizzazione contro lo sfruttamento dei lavoratori stranieri in agricoltura, promossa dalla Regione Siciliana nell’ambito del progetto Su.Pr.Eme. Italia (Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle 5 regioni meno sviluppate) e finanziato nell’ambito dei […]

P.I.U.Su.Pr.Eme.

Il progetto, partito a ottobre 2019 e della durata di due anni, si inserisce nell’ambito del Piano Triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato promosso dalla DG Immigrazione del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali.  P.I.U. Su.Pr.Eme. mira a realizzare un’azione di sistema interregionale che integra e rafforza le iniziative […]

Su.Pr.Eme. Italia

Su.Pr.Eme. si inserisce nell’ambito del Piano Triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato, recentemente approvato in seno allo specifico Tavolo Caporalato promosso dalla Direzione Generale Immigrazione del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. Il programma mira a realizzare un Piano Straordinario Integrato di interventi finalizzati al contrasto e al superamento di tutte le forme […]

News

Quattro anni di attività dell’Helpdesk Interistituzionale Anticaporalato

Il 15 giugno 2025 ha segnato il quarto anniversario dell’attività dell’Helpdesk Interistituzionale Anticaporalato, avviato nel 2021 all’interno del progetto interregionale P.I.U. Su.Pr.Eme. (Percorsi Individualizzati di Uscita dallo Sfruttamento).Con la conclusione del progetto alla fine del 2023, il servizio ha trovato continuità all’interno della seconda edizione del Programma Su.Pr.Eme., finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche […]

Su.Pr.Eme.2 Sicilia: implementazione delle attività di contrasto allo sfruttamento lavorativo

Il ruolo del team multidisciplinare di supporto all’Ispettorato del lavoro In continuità con quanto già implementato dall’Helpdesk interistituzionale anticaporalatonelle regioni di Puglia, Basilicata, Calabria e Campania, anche in Sicilia proseguono le attività di contrasto allo sfruttamento lavorativo, grazie all’impegno del team di supporto all’Ispettorato del Lavoro, costituito nell’ambito delle azioni previste dal Programma Su.Pr.Eme.2.L’iniziativa ha previsto la costituzione di squadre […]

Due nuovi presidi per i cittadini stranieri a Gela e Caltanissetta

Venerdì 16 maggio è stato inaugurato a Gela, in via Ascoli 30, il nuovo Polo Sociale Integrato rivolto a cittadini di Paesi terzi, con particolare attenzione alle vittime e potenziali vittime di sfruttamento lavorativo. Un punto di riferimento per l’inclusione socio-lavorativa, la tutela della salute e dei diritti, nato grazie alla coprogettazione tra Regione Siciliana […]

Si inaugura il Polo Sociale Integrato di Caltanissetta finanziato dal Programma Su.Pr.Eme.2

Due nuovi presidi per i diritti, la tutela e l’inclusione dei lavoratori stranieri a Gela e Caltanissetta Venerdì 16 maggio alle 10.00, in via Ascoli n. 30 a Gela, si terrà l’inaugurazione del Polo Sociale Integrato centro polifunzionale rivolto ai cittadini di Paesi terzi, in particolare alle vittime e potenziali vittime di sfruttamento lavorativo. Il polo nasce […]

RE-START: Presentato il nuovo Polo sociale integrato per stranieri di Enna

Un’azione del Programma nazionale Su.Pr.Eme. 2, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021–2027. Il 3 aprile, nella Sala conferenze del “Chiostro della Chiesa di San Pietro” a Piazza Armerina, si è tenuto “RE-START”, l’evento di presentazione del Polo sociale integrato per stranieri di Enna, parte della nuova programmazione del progetto Su.Pr.Eme.2.  Il Polo, concepito come […]

Palermo: riunito il tavolo regionale di contrasto al grave sfruttamento lavorativo e al caporalato 

Si è riunito il 25 marzo a Palermo, nella sede del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali il Tavolo regionale di contrasto al caporalato. Questo organismo, istituito nel 2022, rappresenta uno spazio di confronto e collaborazione strategica istituzionale per contrastare il fenomeno del caporalato e promuovere condizioni di lavoro dignitose. L’incontro è stato aperto […]

Re-start: evento di presentazione del Polo sociale integrato per stranieri di Enna 

Il 3 aprile a Piazza Armerina, nella Sala conferenze del “Chiostro della Chiesa di San Pietro”, si terrà “RE-START”, l’evento di presentazione della nuova programmazione del Polo sociale integrato per stranieri di Enna. Realizzato nell’ambito del Programma nazionale Su.Pr.Eme. 2, finanziato a valere sull’Obiettivo Specifico 2. Migrazione legale e integrazione – Misura di attuazione 2.d del […]

Presentato a Siracusa il Polo Sociale integrato  

Il 21 febbraio, nell’Urban Center di Siracusa, è stato presentato il Polo Sociale Integrato, un servizio rivolto ai cittadini di Paesi terzi vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo. Il polo nasce in co-progettazione con la Regione Siciliana ed è gestito dall’Impresa Sociale Oxfam Italia Intercultura, AccoglieRete, ARCI Comitato Territoriale di Siracusa, Fondazione Siamo Mediterraneo […]

Riunito in Sicilia il tavolo Regionale di Contrasto al caporalato

Si è tenuto il 6 novembre scorso a Palermo nella sede dell’Assessorato della Famiglia e delle Politiche Sociali il Tavolo regionale di contrasto al caporalato, che ha l’obiettivo di rafforzare le strategie di prevenzione e contrasto al lavoro sommerso e dello sfruttamento lavorativo in Sicilia. Il tavolo rappresenta uno spazio interistituzionale in cui coordinare e gestire le […]

Inaugurato il Polo Sociale integrato di Catania del progetto Su.Pr.Eme.2

È stato inaugurato oggi con una conferenza al Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Catania il Polo Sociale Integrato di Catania. L’iniziativa rientra all’interno del progetto Su.Pr.Eme. 2, che vede la Regione Siciliana come capofila del partenariato composto dalle Regioni Basilicata, Calabria, Campania e Puglia e da Nova Consorzio Nazionale per l’Innovazione.  Il polo di Catania è […]