Risultati, obiettivi e protagonisti della terza conferenza annuale sul fenomeno migratorio.
Risultati, obiettivi e protagonisti della terza conferenza annuale sul fenomeno migratorio.
La necessità di un approccio integrato è stata al centro della terza conferenza annuale sul fenomeno migratorio “Sicilia in Ascolto”, prevista dalla legge regionale per l’accoglienza e l’inclusione e organizzata dall’assessorato regionale della Famiglia e delle Politiche sociali oggi, presso il Marina Convention Center al Molo Trapezoidale di Palermo. «La governance partecipativa rappresenta un approccio […]
Si svolgerà lunedì 16 dicembre, dalle 9, al Marina Convention Center, a Palermo, la terza conferenza annuale sul fenomeno migratorio “Sicilia in ascolto”, prevista dalla legge regionale per l’accoglienza e l’inclusione. L’evento, organizzato dall’assessorato regionale della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro, è un momento di dialogo e confronto tra istituzioni, terzo settore, cittadini […]
Palermo – Sabato 16 novembre 2024 dalle 8.30 nella Sala Magna di Palazzo Chiaramonte-Steri si terrà la giornata di formazione “Mediatore culturale. Le forme contrattuali e la tutela del lavoro”, organizzata dal Servizio 3 dell’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo e […]
Si è tenuto il 6 novembre scorso a Palermo nella sede dell’Assessorato della Famiglia e delle Politiche Sociali il Tavolo regionale di contrasto al caporalato, che ha l’obiettivo di rafforzare le strategie di prevenzione e contrasto al lavoro sommerso e dello sfruttamento lavorativo in Sicilia. Il tavolo rappresenta uno spazio interistituzionale in cui coordinare e gestire le […]
Palermo, 30 ottobre 2024 – Si è svolta presso la Sala Schembri della Cittadella Universitaria di Palermo una giornata di studi dedicata all’analisi dei dati sul fenomeno migratorio in Sicilia. Promosso dalla Regione Siciliana – Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, in collaborazione con ISTAT, l’evento, intitolato “Immigrazione in Sicilia: Rilevare, Comprendere, […]
È stato inaugurato oggi con una conferenza al Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Catania il Polo Sociale Integrato di Catania. L’iniziativa rientra all’interno del progetto Su.Pr.Eme. 2, che vede la Regione Siciliana come capofila del partenariato composto dalle Regioni Basilicata, Calabria, Campania e Puglia e da Nova Consorzio Nazionale per l’Innovazione. Il polo di Catania è […]
Sono riaperti i termini per la presentazione della domanda di iscrizione all’Elenco regionale dei mediatori culturali. È possibile presentare la richiesta dall’1 al 30 settembre 2024. Il mediatore culturale si occupa, in particolare, di favorire i contatti dei cittadini stranieri immigrati con le istituzioni e le imprese, ne agevola l’accesso ai servizi pubblici e privati […]
Pubblicato sul sito della Regione Siciliana l’elenco regionale dei mediatori culturali. «I mediatori linguistico-culturali – dice Nuccia Albano, assessore regionale alla Famiglia e alle Politiche sociali – assumono un ruolo centrale per il loro supporto agli ispettori civili e militari dell’Ispettorato territoriale del lavoro. Proprio per l’importanza che rivestono nella società odierna, l’assessorato riproporrà, a […]
È disponibile su Sicilia Integrazione la ricerca: Nuovi modelli di governance del fenomeno migratorio nelle aree interne della Sicilia:Una ricerca-azione per l’elaborazione di un Piano Di Inclusione Accogliente sulle Madonie.