regione siciliana

Pubblicato l’avviso per individuare i rappresentanti delle comunità migranti che faranno parte dell’osservatorio regionale sul fenomeno migratorio

Pubblicato l’avviso per individuare i rappresentanti delle comunità migranti che faranno parte dell’osservatorio regionale sul fenomeno migratorio

L’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, della Regione Siciliana, ha pubblicato una manifestazione di interesse per individuare i rappresentati delle comunità migranti siciliane e delle associazioni rappresentative che faranno parte dell’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio. L’attività prevista dalla legge regionale per l’accoglienza e l’inclusione è coordinata dall’Ufficio Speciale Immigrazione. L’Osservatorio regionale sul […]

Leggi

Cinque giornate di formazione per il contrasto al caporalato

Cinque giornate di formazione per il contrasto al caporalato

Al via oggi a Palermo il ciclo di formazione sullo studio degli strumenti finalizzati al rafforzamento della tutela delle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura organizzato dall’Ufficio speciale Immigrazione dell’assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro. Gli incontri, che si terranno ogni giorno dalle 9.30 fino al prossimo venerdì all’hotel Ibis Styles […]

Leggi

La campagna di contrasto al caporalato “Diritti negli occhi” a Ragusa

La campagna di contrasto al caporalato “Diritti negli occhi” a Ragusa

Mercoledì 27 luglio, alle 16:30, presso il Centro Polifunzionale di Informazione e Servizi per l’Immigrazione di Ragusa, verranno presentate le azioni a tutela dei lavoratori stranieri nella provincia ragusana. L’incontro fa parte della campagna di informazione e sensibilizzazione “Diritti negli occhi”, promossa dall’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, Ufficio Speciale Immigrazione, della […]

Leggi

Firmato il decreto che insedia in Sicilia il tavolo regionale di contrasto al caporalato

Firmato il decreto che insedia in Sicilia il tavolo regionale di contrasto al caporalato

Si insedia in Sicilia il Tavolo regionale di contrasto al grave sfruttamento lavorativo e al caporalato. L’assessore alla Famiglia, alle politiche sociali e al lavoro Antonio Scavone ha firmato il decreto di insediamento dell’organismo presieduto dallo stesso assessore e composto dai dirigenti generali dei dipartimenti regionali della Famiglia e delle politiche sociali, del Lavoro, della […]

Leggi

A Piazza Armerina mozzate le dita di un’installazione realizzata dai migranti. La condanna dell’Assessore Scavone

A Piazza Armerina mozzate le dita di un’installazione realizzata dai migranti. La condanna dell’Assessore Scavone

Un gruppo di ignoti ha ‘mozzato’ le dita della mani dell’installazione ‘Nessuno si salva da solo’ realizzata a Piazza Armerina da giovani migranti, ospiti dell’associazione Don Bosco 2000, per ricordare i morti nel Mediterraneo, in occasione della Giornata del Rifugiato celebrata il 20 giugno. L’assessore della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro, Antonio Scavone, […]

Leggi

Una conferenza e uno scambio internazionale sulla rinascita demografica e i modelli di accoglienza nelle aree interne della Sicilia

Una conferenza e uno scambio internazionale sulla rinascita demografica e i modelli di accoglienza nelle aree interne della Sicilia

Il 14 giugno 2022 all’International District for Congress and Training di Cefalù, si è tenuta una conferenza-scambio internazionale organizzata dall’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione Siciliana, all’interno dei progetti Com. In. 4.0. e Com&In. L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto sulle politiche di accoglienza e inclusione e sui temi della rinascita demografica nelle aree […]

Leggi

Una conferenza e uno scambio di buone pratiche nel territorio delle Madonie per sperimentare modelli d’accoglienza e di ripopolamento delle aree interne

Una conferenza e uno scambio di buone pratiche nel territorio delle Madonie per sperimentare modelli d’accoglienza e di ripopolamento delle aree interne

Il 14 giugno alle ore 9:00, all’ International District for Congress and Training di Cefalù, si terrà una conferenza-scambio internazionale sui modelli di accoglienza e inclusione della popolazione migrante nelle aree interne e a rischio di spopolamento. L’incontro è organizzato dall’Assessorato della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, Ufficio Speciale Immigrazione della Regione Siciliana, […]

Leggi

Caporalato, “ostello” di Cassibile modello virtuoso da replicare in altri territori

Caporalato, “ostello” di Cassibile modello virtuoso da replicare in altri territori

L’ostello dei lavoratori stagionali all’interno del campo di accoglienza di Cassibile, nel Siracusano, diventi una struttura permanente e un “modello” da replicare in altri territori dell’Isola. Questa l’indicazione venuta dal dibattito sul contrasto al caporalato in agricoltura che si è svolto proprio nella struttura rivolta ai lavoratori stranieri, oggi pomeriggio. L’iniziativa è stata promossa dall’assessorato della […]

Leggi

A Cassibile un incontro sulle azioni a tutela dei lavoratori stranieri in provincia di Siracusa

A Cassibile un incontro sulle azioni a tutela dei lavoratori stranieri in provincia di Siracusa

Venerdì 27 maggio, alle 16:00, al Campo di accoglienza per lavoratori stranieri di Cassibile si terrà un dibattito sul contrasto al caporalato in agricoltura promosso dall’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, Ufficio Speciale Immigrazione, della Regione Siciliana in collaborazione con il Comune di Siracusa. L’incontro fa parte degli eventi della campagna di […]

Leggi

Dall’accoglienza all’inclusione: il governo regionale del fenomeno migratorio in Sicilia

Dall’accoglienza all’inclusione: il governo regionale del fenomeno migratorio in Sicilia

“Dall’accoglienza all’inclusione: il governo regionale del fenomeno migratorio in Sicilia” è il tema del 6° Tavolo tecnico del coordinamento dei Comuni Siciliani della Rete SAI organizzato dall’ANCI Sicilia per il prossimo mercoledì 25 maggio 2022, dalle ore 15.00 alle 17.00. Un incontro che si svolgerà in modalità mista: IN PRESENZA a Palermo, presso la Sala Bonsignore – […]

Leggi