È disponibile su Sicilia Integrazione la ricerca: Nuovi modelli di governance del fenomeno migratorio nelle aree interne della Sicilia:Una ricerca-azione per l’elaborazione di un Piano Di Inclusione Accogliente sulle Madonie.
È disponibile su Sicilia Integrazione la ricerca: Nuovi modelli di governance del fenomeno migratorio nelle aree interne della Sicilia:Una ricerca-azione per l’elaborazione di un Piano Di Inclusione Accogliente sulle Madonie.
La ricerca “L’emersione dei non luoghi. L’abitare delle persone migranti in situazione di sfruttamento lavorativo in Sicilia” è disponibile in versione digitale su Sicilia Integrazione. L’abitare delle persone sfruttate lavorativamente è un fenomeno ampiamente strutturato, complesso, ibrido e di difficile lettura a causa delle sue variegate sfumature sia nell’ambito abitativo che lavorativo. Le difficoltà analitiche […]
200 beneficiari S.A.I., 2000 aquiloni, 8 città, oltre 6000 bambini e ragazzi, più di 800 tra operatori sociali, scolastici e volontari. Dopo il riscontro e il successo della prima edizione, in termini di partecipazione, impatto sulle comunità e risonanza mediatica, sono questi alcuni numeri del “2° Festival degli Aquiloni. Multicultura, in gioco!” che si svolgerà […]
Presentati oggi all’Ars gli interventi per i lavoratori stranieri in partenza in Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata e Campania È stata presentata questa mattina nella sede dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) la seconda edizione del Programma Su.Pr.Eme. di contrasto al caporalato e al grave sfruttamento lavorativo nelle cinque regioni del Sud Italia (Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata e […]
Da una parte la situazione del diritto d’asilo nel mondo, in Europa e in Italia e, dall’altra, il forte appello che papa Francesco ha lanciato in occasione dell’ultima Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, chiedendo che ogni abitante della Terra sia veramente libero di scegliere se migrare o restare: una sconfortante antitesi. Oggi 114 […]
La giunta Regionale con deliberazione n.116 del 21 marzo ha approvato il Piano Triennale per l’accoglienza e l’inclusione 2024-2026 previsto dall’articolo 6 della legge regionale n.20 del 29 luglio del 2021. Dopo una fase di consultazione per macroaree tematiche, individuate dalla stessa legge regionale n.20/2021, che ha coinvolto soggetti pubblici e privati operanti nel settore […]
Sono riaperti i termini per la presentazione della domanda di iscrizione all’Elenco regionale dei mediatori culturali. È possibile presentare la richiesta dall’1 al 30 aprile 2024. Il mediatore culturale si occupa, in particolare, di favorire i contatti dei cittadini stranieri immigrati con le istituzioni e le imprese, ne agevola l’accesso ai servizi pubblici e privati […]
Il 14 dicembre 2023 presso l’Aula Magna “Margherita De Simone” – Edificio 14 – Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo – dalle ore 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 17:00 si terrà la seconda conferenza regionale sul fenomeno migratorio. Per iscriversi alla conferenza è necessario compilare il form Ad un anno dalla […]
Il 31 ottobre si è svolto a Enna l’evento “Poli Sociali Integrati Sicilia, un progetto per nove territori. Riflessioni e prospettive per le politiche di inclusione”. PERSONE PER LE PERSONE (people for people / des gens pour des gens / الناس من أجل الناس), è il claim dell’evento che sintetizza il lavoro svolto nelle 9 […]
Le istituzioni incontrano i mediatori e i facilitatori dell’elenco regionale Martedì 7 novembre 2023 dalle 9.30 nella Sala Schembri, edificio 1, Viale delle Scienze si terrà il seminario dal titolo “Conoscere, comprendere, facilitare”, promosso dalla Regione Siciliana, Assessorato della Famiglia e delle Politiche Sociali e del Lavoro, Servizio 3 – Gestione degli interventi di parte […]