Sicilia Integrazione
  • Home
  • Contatti
  • Notizie
  • Aree tematiche
    Formazione e assistenza linguisticaIntegrazioneContrasto al caporalatoServizi attivi
  • Progetti
    PRISMAEt laboraP.I.U.Su.Pr.Eme.Su.Pr.Eme. ItaliaCOM.IN.4.0COM&INL’ITALIANO: LA STRADA CHE CI UNISCE
  • Il progetto PRISMA
    Chi siamoContattiStoriePunto di accesso ai serviziRassegna stampaRicercheMaterialiContatti
  1. Home
  2. Palermo, fedi a confronto nella Moschea cittadina: “Percorsi di dialogo” per una cultura della pace

Palermo, fedi a confronto nella Moschea cittadina: “Percorsi di dialogo” per una cultura della pace

Scritto da Redazione Pubblicato il 25 Giugno 2025
Notizie
Palermo, fedi a confronto nella Moschea cittadina: “Percorsi di dialogo” per una cultura della pace

Palermo – 24 giugno 2025. Un pomeriggio all’insegna dell’ascolto, del confronto e della convivenza tra religioni si è svolto presso la Moschea di Palermo, in Vicolo Gran Cancelliere. L’incontro, legato al progetto regionale “Percorsi di dialogo”, ha riunito esponenti di diverse confessioni religiose monoteiste, del mondo accademico e delle istituzioni per riflettere sul tema della pace e sulle sfide del dialogo interreligioso, Un momento particolarmente sentito in una città come Palermo, da sempre ponte tra culture, dove il dialogo non è solo un’aspirazione, ma una necessità quotidiana. A prendere la parola sono stati rappresentanti dell’Islam, del cristianesimo cattolico, protestante, metodista e della fede baha’i, insieme a docenti universitari e operatori del sociale.

Tra gli interventi, quello di un esponente della Chiesa cattolica che ha posto l’accento sull’identità personale come dono e servizio, sottolineando che ogni relazione autentica parte da una visione dell’altro come uguale. “Dio è madre, la vita è amore: è da qui che può iniziare ogni dialogo”, ha affermato.

Nel corso dell’incontro sono emerse diverse prospettive. Alcuni interventi hanno sottolineato l’importanza di valorizzare ciò che unisce, attraverso l’ascolto e la condivisione di esperienze, mentre altri hanno invitato a non temere il confronto anche su ciò che divide. Il dialogo, è stato ribadito, non significa annullare le differenze, ma affrontarle con rispetto e onestà. Un rappresentante della comunità islamica ha evidenziato la necessità di superare la reticenza nel trattare temi complessi, come quello della figura di Gesù, ancora spesso evitato nei confronti interreligiosi. Ha inoltre proposto di avviare riflessioni comuni sui testi sacri, come possibile terreno di incontro e conoscenza reciproca. Le rappresentanti della comunità baha’i hanno portato un messaggio di impegno concreto per la pace, ribadendo la necessità di educare le nuove generazioni al rispetto e alla convivenza. Anche dal mondo del sociale è giunto un appello alla conoscenza come strumento per superare l’indifferenza e l’egocentrismo che spesso alimentano diffidenze. Il mondo accademico ha contribuito con riflessioni sui percorsi di formazione al dialogo e con proposte di incontri futuri, anche su tematiche di genere e sul ruolo delle donne nelle diverse fedi. “Dialogare – è stato detto – significa anche esporsi al rischio del confronto, non avere paura del dissenso. È così che si costruiscono relazioni autentiche e durature.” L’incontro si è concluso con l’impegno condiviso a proseguire il cammino avviato, attraverso nuovi momenti di incontro e collaborazione. Un messaggio forte è emerso con chiarezza: costruire una cultura della pace è possibile, ma richiede coraggio, ascolto e volontà di camminare insieme, anche nelle differenze.

L’incontro è stato organizzato anche grazie alla preziosa collaborazione dell’Associazione di Promozione Sociale “Al Nur”.

Iscriviti alla newsletter

Termini e condizioni *

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

integrazionepercorsi di dialogo
Scritto da

Redazione

Sito web Tutti gli articoli

Navigazione articoli

Articolo precedente Articolo precedente:
Su.Pr.Eme.2 Sicilia: implementazione delle attività di contrasto allo sfruttamento lavorativo
Articolo successivo Articolo successivo:
Percorsi di dialogo: storie, volti e visioni di una Palermo plurale
Facebook LinkedIn YouTube

Sicilia Integrazione descrive e racconta in un unico portale i progetti realizzati sul territorio regionale per l’integrazione e l’inclusione dei migranti.
Una finestra su progetti, opportunità e servizi presenti sul territorio regionale.
Percorsi che raccontano di partecipazione e testimoniano metodi di lavoro.
Servizi, progetti e storie per una Sicilia multiculturale e accogliente.

  • HomePage
  • Notizie
  • Seguici su Facebook
  • Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.