Sicilia Integrazione
  • Home
  • Contatti
  • Notizie
  • Aree tematiche
    Formazione e assistenza linguisticaIntegrazioneContrasto al caporalatoServizi attivi
  • Progetti
    PRISMAEt laboraP.I.U.Su.Pr.Eme.Su.Pr.Eme. ItaliaCOM.IN.4.0COM&INL’ITALIANO: LA STRADA CHE CI UNISCE
  • Il progetto PRISMA
    Chi siamoContattiStoriePunto di accesso ai serviziRassegna stampaRicercheMaterialiContatti
  1. Home
  2. Percorsi di dialogo: storie, volti e visioni di una Palermo plurale

Percorsi di dialogo: storie, volti e visioni di una Palermo plurale

Scritto da Redazione Pubblicato il 28 Giugno 2025
Notizie
Percorsi di dialogo: storie, volti e visioni di una Palermo plurale

Un incontro tra storie, esperienze e culture: martedì 1 luglio 2025, dalle 18:00 alle 22:30, l’Aula Borsellino del Dipartimento DEMS dell’Università di Palermo ospiterà l’incontro Raccontare Palermo, tappa aperta e partecipata del progetto Percorsi di Dialogo. L’iniziativa, promossa dall’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro – Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali – e dall’Università di Palermo – Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (DEMS), ha l’obiettivo di favorire il dialogo interculturale e interreligioso, promuovere la coesistenza pacifica tra le diverse comunità e valorizzare la diversità attraverso la costruzione di percorsi condivisi di ascolto e riflessione. Avviato nel marzo 2025, il progetto ha previsto seminari laboratoriali con l’obiettivo di valorizzare la diversità culturale e religiosa, promuovere strategie di inclusione e diffondere una cultura della pace. L’incontro del 1° luglio rappresenta un momento di sintesi aperto alla cittadinanza, un’occasione per ascoltare voci plurali e costruire nuove narrazioni condivise.

Dopo i saluti istituzionali di Nuccia Albano, Assessore regionale alla Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro, Maria Letizia Di Liberti, Dirigente generale del Dipartimento Famiglia e Politiche Sociali, e Costantino Visconti, Direttore del Dipartimento DEMS, si alterneranno protagonisti di esperienze di cittadinanza attiva, mediazione culturale, giornalismo e dialogo interreligioso.

Tra gli interventi, Osas Egbon, presidente dell’Associazione Donne di Benin City, e Achraf Halouani, Imam e presidente del Polo socio-culturale islamico; le voci del regista Gianpiero Pumo, del giornalista Stefano Edward, dell’educatrice e mediatrice Nadege Candeh e di Ibrahim Kobena, presidente della Consulta delle Culture del Comune di Palermo e della rete delle Diaspore per la Pace. Nel corso della serata sarà proiettato il cortometraggio Samsa di Giuseppe Pumo e a conclusione il chiostro farà da scenario a Apericultura: uno spazio conviviale pensato come dialogo di sapori e culture. A moderare l’incontro saranno Giuseppina Tumminelli, sociologa del Dipartimento DEMS, e Michela Bongiorno, Dirigente del Servizio 3 “Politiche per l’Accoglienza e l’Inclusione” della Regione Siciliana.

Raccontare Palermo non è solo un evento, ma un’occasione per costruire una narrazione collettiva della città. La partecipazione è libera: un invito aperto a tutte e tutti, per riflettere insieme sul senso profondo della convivenza e sul contributo delle diverse comunità alla vita palermitana.

Iscriviti alla newsletter

Termini e condizioni *

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

integrazionepercorsi di dialogoregione siciliana
Scritto da

Redazione

Sito web Tutti gli articoli

Navigazione articoli

Articolo precedente Articolo precedente:
Palermo, fedi a confronto nella Moschea cittadina: “Percorsi di dialogo” per una cultura della pace
Articolo successivo Articolo successivo:
Quattro anni di attività dell’Helpdesk Interistituzionale Anticaporalato
Facebook LinkedIn YouTube

Sicilia Integrazione descrive e racconta in un unico portale i progetti realizzati sul territorio regionale per l’integrazione e l’inclusione dei migranti.
Una finestra su progetti, opportunità e servizi presenti sul territorio regionale.
Percorsi che raccontano di partecipazione e testimoniano metodi di lavoro.
Servizi, progetti e storie per una Sicilia multiculturale e accogliente.

  • HomePage
  • Notizie
  • Seguici su Facebook
  • Privacy Policy
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.