Contrasto al caporalato

Progettualità e iniziative

“Diritti Negli Occhi”

“Diritti negli occhi” è la campagna di informazione e sensibilizzazione contro lo sfruttamento dei lavoratori stranieri in agricoltura, promossa dalla Regione Siciliana nell’ambito del progetto Su.Pr.Eme. Italia (Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle 5 regioni meno sviluppate) e finanziato nell’ambito dei […]

P.I.U.Su.Pr.Eme.

Il progetto, partito a ottobre 2019 e della durata di due anni, si inserisce nell’ambito del Piano Triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato promosso dalla DG Immigrazione del Ministero del lavoro e delle Politiche Sociali.  P.I.U. Su.Pr.Eme. mira a realizzare un’azione di sistema interregionale che integra e rafforza le iniziative […]

Su.Pr.Eme. Italia

Su.Pr.Eme. si inserisce nell’ambito del Piano Triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato, recentemente approvato in seno allo specifico Tavolo Caporalato promosso dalla Direzione Generale Immigrazione del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. Il programma mira a realizzare un Piano Straordinario Integrato di interventi finalizzati al contrasto e al superamento di tutte le forme […]

News

Identificazione e supporto alle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura, al via le attività.

L’11 e il 12 maggio a Palermo, presso l’Addaura Village, si terrà un percorso di formazione e aggiornamento sugli strumenti a rafforzamento della tutela delle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura. L’iniziativa rientra all’interno del programma P.I.U. Su.Pr.Eme. – Percorsi Individualizzati di Uscita dallo Sfruttamento, finanziato dal Fondo Sociale Europeo – Programma Operativo Nazionale (PON) […]

Al via il servizio di gestione dell’ostello per lavoratori stagionali in provincia di Siracusa

Anche quest’anno il Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali della Regione Siciliana continua il suo impegno nella gestione dell’ostello per lavoratori stranieri di Cassibile, in provincia di Siracusa. Nel contesto del progetto P.I.U. Su.Pr.Eme. – Percorsi Individualizzati di Uscita dallo Sfruttamento, finanziato dal Fondo Sociale Europeo – Programma Operativo Nazionale (PON) Inclusione 2014-2020, è […]

Socialfarm e inclusione: via a due startup gestite da migranti per la produzione di ortaggi

Status irregolare e lavoro nero costituiscono l’humus sul quale attecchiscono varie forme di sfruttamento dei lavoratori. Il progetto di agricoltura sociale innovativa, finanziato dalla Regione Siciliana, Assessorato della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro, all’interno delle attività di P.I.U. Su.Pr.Eme. (Percorsi Individualizzati di Uscita dallo Sfruttamento), co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, […]

Tavolo regionale di contrasto al grave sfruttamento lavorativo e al caporalato

Adottare una strategia regionale sul tema dello sfruttamento e del contrasto del caporalato anche attraverso la costituzione di gruppi di lavoro specifici sulla materia. È quanto emerso durante il presieduto il “Tavolo regionale di contrasto al grave sfruttamento lavorativo e al caporalato”, che si è svolto presso l’assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del […]

Polo sociale integrato di Enna: risultati e prospettive

Lunedì 17 ottobre – presso la sala conferenze del “Garden” di Pergusa (EN) – si è tenuta la conferenza di chiusura organizzata dal Polo sociale integrato per stranieri di Enna, in collaborazione con la “Rete di sostegno” e con tutti gli attori coinvolti in mesi di promozione, attività e servizi erogati nel territorio del Libero […]

Le storie esistono solo se vengono raccontate

E nel lungo viaggio di Su.Pr.Eme. Italia, sono state tante le storie, le persone e le esperienze incontrate lungo questo cammino durato tre anni. Abbiamo scelto di raccontarle dando voce e volto a tutti coloro che si sono spesi per questo progetto, spesso lavorando dietro le quinte, istituzioni, partner, enti del terzo settore, associazioni; a coloro che ne hanno beneficiato, uomini […]

L’ultima tappa della campagna Diritti negli occhi a Messina

Si è conclusa con grande partecipazione di pubblico e un dibattito appassionato l’ultima tappa di Diritti negli occhi, la campagna regionale di informazione e sensibilizzazione contro lo sfruttamento dei lavoratori stranieri in agricoltura, promossa dall’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione Siciliana nell’ambito del programma Su.Pr.Eme. Italia. Durante l’incontro al PalaCultura, co-organizzato con il Comune di Messina, […]

La campagna “Diritti negli occhi” al Festival delle Letterature migranti

Il 13 ottobre ai Cantieri culturali alla Zisa tre appuntamenti per discutere di caporalato e sfruttamento lavorativo con ospiti, testimonianze e momenti di confronto e dibattito. Diritti negli occhi, la campagna di comunicazione e sensibilizzazione promossa dall’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, Ufficio Speciale Immigrazione, della Regione Siciliana all’interno del programma Su.Pr.Eme. […]

Politiche sociali, alla Croce Rossa i servizi per lavoratori stranieri nel campo di Fontane d’oro a Campobello di Mazara

Al via gli interventi sociali e di assistenza sanitaria rivolti ai lavoratori stranieri nel campo di Fontane d’oro a Campobello di Mazara, in provincia di Trapani.Nell’ambito dei progetti Su.Pr.Eme. e P.I.U. Su.Pr.Eme. l’assessorato della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro della Regione Siciliana, Ufficio speciale Immigrazione, ha affidato a Croce Rossa Italiana le attività […]

Polo sociale integrato per stranieri di Enna: informazione, orientamento e counseling nei luoghi di lavoro

In continuità con quanto fatto sin dal suo avvio, che ha visto il Polo sociale integrato per stranieri di Enna impegnato in un tour provinciale per incontrare amministrazioni e uffici comunali, associazioni e cittadini stranieri per promuovere gli obiettivi, le attività e i servizi offerti e per implementare la propria “Rete di sostegno”, a sottolineare […]