integrazione

Re-start: evento di presentazione del Polo sociale integrato per stranieri di Enna 

Re-start: evento di presentazione del Polo sociale integrato per stranieri di Enna 

Il 3 aprile a Piazza Armerina, nella Sala conferenze del “Chiostro della Chiesa di San Pietro”, si terrà “RE-START”, l’evento di presentazione della nuova programmazione del Polo sociale integrato per stranieri di Enna. Realizzato nell’ambito del Programma nazionale Su.Pr.Eme. 2, finanziato a valere sull’Obiettivo Specifico 2. Migrazione legale e integrazione – Misura di attuazione 2.d del […]

Leggi

“Credo nel dialogo – Costruire ponti tra fedi”: un incontro per la promozione del dialogo interreligioso

“Credo nel dialogo – Costruire ponti tra fedi”: un incontro per la promozione del dialogo interreligioso

Si è svolto ieri l’evento “Credo nel dialogo – Costruire ponti tra fedi”, organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (DEMS) dell’Università degli Studi di Palermo in collaborazione con il Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali della Regione Sicilia. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e riflessione sul tema del dialogo […]

Leggi

Presentato a Siracusa il Polo Sociale integrato  

Presentato a Siracusa il Polo Sociale integrato  

Il 21 febbraio, nell’Urban Center di Siracusa, è stato presentato il Polo Sociale Integrato, un servizio rivolto ai cittadini di Paesi terzi vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo. Il polo nasce in co-progettazione con la Regione Siciliana ed è gestito dall’Impresa Sociale Oxfam Italia Intercultura, AccoglieRete, ARCI Comitato Territoriale di Siracusa, Fondazione Siamo Mediterraneo […]

Leggi

A Enna il seminario di attuazione del progetto FAMI “La Scuola: Luogo Aperto e Inclusivo – Impariamo Insieme”

A Enna il seminario di attuazione del progetto FAMI “La Scuola: Luogo Aperto e Inclusivo – Impariamo Insieme”

Il 20 e il 21 gennaio 2025 a Enna si è tenuto il seminario dedicato all’attuazione del progetto FAMI “La Scuola: Luogo Aperto e Inclusivo – Impariamo Insieme”. L’incontro ha costituito un’importante occasione di confronto tra esperti e rappresentanti delle istituzioni per discutere strategie volte a rafforzare le politiche di integrazione scolastica per studenti e […]

Leggi

Riunito in Sicilia il tavolo Regionale di Contrasto al caporalato

Riunito in Sicilia il tavolo Regionale di Contrasto al caporalato

Si è tenuto il 6 novembre scorso a Palermo nella sede dell’Assessorato della Famiglia e delle Politiche Sociali il Tavolo regionale di contrasto al caporalato, che ha l’obiettivo di rafforzare le strategie di prevenzione e contrasto al lavoro sommerso e dello sfruttamento lavorativo in Sicilia. Il tavolo rappresenta uno spazio interistituzionale in cui coordinare e gestire le […]

Leggi

Si è tenuta a Palermo la giornata dell’Osservatorio regionale del fenomeno migratorio 

Si è tenuta a Palermo la giornata dell’Osservatorio regionale del fenomeno migratorio 

Palermo, 30 ottobre 2024 –  Si è svolta presso la Sala Schembri della Cittadella Universitaria di Palermo una giornata di studi dedicata all’analisi dei dati sul fenomeno migratorio in Sicilia. Promosso dalla Regione Siciliana – Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, in collaborazione con ISTAT, l’evento, intitolato “Immigrazione in Sicilia: Rilevare, Comprendere, […]

Leggi

Ricerche: L’emersione dei non luoghi. L’abitare delle persone migranti in situazione di sfruttamento lavorativo in Sicilia

Ricerche: L’emersione dei non luoghi. L’abitare delle persone migranti in situazione di sfruttamento lavorativo in Sicilia

La ricerca “L’emersione dei non luoghi. L’abitare delle persone migranti in situazione di sfruttamento lavorativo in Sicilia” è disponibile in versione digitale su Sicilia Integrazione. L’abitare delle persone sfruttate lavorativamente è un fenomeno ampiamente strutturato, complesso, ibrido e di difficile lettura a causa delle sue variegate sfumature sia nell’ambito abitativo che lavorativo. Le difficoltà analitiche […]

Leggi

Il secondo festival degli Aquiloni: multicultura, in gioco

Il secondo festival degli Aquiloni: multicultura, in gioco

200 beneficiari S.A.I., 2000 aquiloni, 8 città, oltre 6000 bambini e ragazzi, più di 800 tra operatori sociali, scolastici e volontari. Dopo il riscontro e il successo della prima edizione, in termini di partecipazione, impatto sulle comunità e risonanza mediatica, sono questi alcuni numeri del “2° Festival degli Aquiloni. Multicultura, in gioco!” che si svolgerà […]

Leggi

I video dell’evento sui Poli Sociali Integrati

I video dell’evento sui Poli Sociali Integrati

Il 31 ottobre si è svolto a Enna l’evento “Poli Sociali Integrati Sicilia, un progetto per nove territori. Riflessioni e prospettive per le politiche di inclusione”. PERSONE PER LE PERSONE (people for people / des gens pour des gens / الناس من أجل الناس), è il claim dell’evento che sintetizza il lavoro svolto nelle 9 […]

Leggi