integrazione

Il Polo sociale integrato di Palermo

Il Polo sociale integrato di Palermo

Il Polo sociale integrato di Palermo, sito in via Monfenera 134, attivo dal lunedì al venerdì fornisce accesso ai percorsi di formazione professionale, orientamento e inserimento lavorativo, nonché il supporto per l’accesso ai servizi del territorio, ponendosi come ponte fra enti, associazioni e i cittadini stranieri. I coordinatori sono impegnati in un percorso di affiancamento […]

Leggi

So-stare tra le culture: un percorso di partecipazione e cittadinanza attiva

So-stare tra le culture: un percorso di partecipazione e cittadinanza attiva

L’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe” – Centro Studi Sociali, tra le nuove attività dell’azione WP4 su “Partecipazione dei migranti per la costruzione di comunità solidali” del Progetto regionale PRISMA, propone un percorso di partecipazione democratica e cittadinanza attiva dal titolo “So-stare tra le culture”. L’iniziativa ha come obiettivo la promozione della partecipazione di attori con background culturali differenti […]

Leggi

L’ufficio Speciale Immigrazione incontra associazioni e comunità migranti

L’ufficio Speciale Immigrazione incontra associazioni e comunità migranti

La Regione Siciliana avrà il suo Osservatorio sul fenomeno migratorio. I rappresentanti delle comunità migranti saranno individuati con una manifestazione di interesse che è stata presentata il 14 settembre presso l’assessorato regionale della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro. All’incontro hanno partecipato più di cinquanta esponenti (sia in presenza che on-line) delle associazioni e delle comunità migranti […]

Leggi

Pubblicato l’avviso per individuare i rappresentanti delle comunità migranti che faranno parte dell’osservatorio regionale sul fenomeno migratorio

Pubblicato l’avviso per individuare i rappresentanti delle comunità migranti che faranno parte dell’osservatorio regionale sul fenomeno migratorio

L’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, della Regione Siciliana, ha pubblicato una manifestazione di interesse per individuare i rappresentati delle comunità migranti siciliane e delle associazioni rappresentative che faranno parte dell’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio. L’attività prevista dalla legge regionale per l’accoglienza e l’inclusione è coordinata dall’Ufficio Speciale Immigrazione. L’Osservatorio regionale sul […]

Leggi

Cinque giornate di formazione per il contrasto al caporalato

Cinque giornate di formazione per il contrasto al caporalato

Al via oggi a Palermo il ciclo di formazione sullo studio degli strumenti finalizzati al rafforzamento della tutela delle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura organizzato dall’Ufficio speciale Immigrazione dell’assessorato regionale della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro. Gli incontri, che si terranno ogni giorno dalle 9.30 fino al prossimo venerdì all’hotel Ibis Styles […]

Leggi

La campagna di contrasto al caporalato “Diritti negli occhi” a Ragusa

La campagna di contrasto al caporalato “Diritti negli occhi” a Ragusa

Mercoledì 27 luglio, alle 16:30, presso il Centro Polifunzionale di Informazione e Servizi per l’Immigrazione di Ragusa, verranno presentate le azioni a tutela dei lavoratori stranieri nella provincia ragusana. L’incontro fa parte della campagna di informazione e sensibilizzazione “Diritti negli occhi”, promossa dall’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, Ufficio Speciale Immigrazione, della […]

Leggi

Una conferenza e uno scambio internazionale sulla rinascita demografica e i modelli di accoglienza nelle aree interne della Sicilia

Una conferenza e uno scambio internazionale sulla rinascita demografica e i modelli di accoglienza nelle aree interne della Sicilia

Il 14 giugno 2022 all’International District for Congress and Training di Cefalù, si è tenuta una conferenza-scambio internazionale organizzata dall’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione Siciliana, all’interno dei progetti Com. In. 4.0. e Com&In. L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto sulle politiche di accoglienza e inclusione e sui temi della rinascita demografica nelle aree […]

Leggi

Laboratori scolastici Prisma: immagine, corpo, narrazione e voce

Laboratori scolastici Prisma: immagine, corpo, narrazione e voce

Si concludono in questi giorni, nelle scuole messinesi, i laboratori di PRISMA (Piano Regionale Integrato per una Sicilia Multiculturale e Accogliente) che hanno coinvolto circa 30 studenti e studentesse stranieri. Accanto a quelli già collaudati di cinema e web radio, quest’anno sono stati introdotti i laboratori di fotografia e di danzaterapia. Immagine, corpo, narrazione e voce […]

Leggi

Una conferenza e uno scambio di buone pratiche nel territorio delle Madonie per sperimentare modelli d’accoglienza e di ripopolamento delle aree interne

Una conferenza e uno scambio di buone pratiche nel territorio delle Madonie per sperimentare modelli d’accoglienza e di ripopolamento delle aree interne

Il 14 giugno alle ore 9:00, all’ International District for Congress and Training di Cefalù, si terrà una conferenza-scambio internazionale sui modelli di accoglienza e inclusione della popolazione migrante nelle aree interne e a rischio di spopolamento. L’incontro è organizzato dall’Assessorato della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, Ufficio Speciale Immigrazione della Regione Siciliana, […]

Leggi

Proseguono i laboratori di Prisma rivolti ai giovani leader

Proseguono i laboratori di Prisma rivolti ai giovani leader

Si è concluso presso l’Istituto di formazione politica Pedro Arrupe il percorso laboratoriale organizzato all’interno di Prisma e rivolto ai giovani stranieri. Dodici laboratori generativi interculturali tenuti da docenti ed esperti che a partire dal 10 marzo 2022 hanno coinvolto undici giovani corsisti di origine straniera, oltre a un pubblico di uditori composto anche dagli […]

Leggi