regione siciliana

Palermo: riunito il tavolo regionale di contrasto al grave sfruttamento lavorativo e al caporalato 

Palermo: riunito il tavolo regionale di contrasto al grave sfruttamento lavorativo e al caporalato 

Si è riunito il 25 marzo a Palermo, nella sede del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali il Tavolo regionale di contrasto al caporalato. Questo organismo, istituito nel 2022, rappresenta uno spazio di confronto e collaborazione strategica istituzionale per contrastare il fenomeno del caporalato e promuovere condizioni di lavoro dignitose. L’incontro è stato aperto […]

Leggi

Re-start: evento di presentazione del Polo sociale integrato per stranieri di Enna 

Re-start: evento di presentazione del Polo sociale integrato per stranieri di Enna 

Il 3 aprile a Piazza Armerina, nella Sala conferenze del “Chiostro della Chiesa di San Pietro”, si terrà “RE-START”, l’evento di presentazione della nuova programmazione del Polo sociale integrato per stranieri di Enna. Realizzato nell’ambito del Programma nazionale Su.Pr.Eme. 2, finanziato a valere sull’Obiettivo Specifico 2. Migrazione legale e integrazione – Misura di attuazione 2.d del […]

Leggi

A Enna il seminario di attuazione del progetto FAMI “La Scuola: Luogo Aperto e Inclusivo – Impariamo Insieme”

A Enna il seminario di attuazione del progetto FAMI “La Scuola: Luogo Aperto e Inclusivo – Impariamo Insieme”

Il 20 e il 21 gennaio 2025 a Enna si è tenuto il seminario dedicato all’attuazione del progetto FAMI “La Scuola: Luogo Aperto e Inclusivo – Impariamo Insieme”. L’incontro ha costituito un’importante occasione di confronto tra esperti e rappresentanti delle istituzioni per discutere strategie volte a rafforzare le politiche di integrazione scolastica per studenti e […]

Leggi

Lunedì 16 dicembre la terza conferenza regionale sul fenomeno migratorio

Lunedì 16 dicembre la terza conferenza regionale sul fenomeno migratorio

Si svolgerà lunedì 16 dicembre, dalle 9, al Marina Convention Center, a Palermo, la terza conferenza annuale sul fenomeno migratorio “Sicilia in ascolto”, prevista dalla legge regionale per l’accoglienza e l’inclusione. L’evento, organizzato dall’assessorato regionale della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro, è un momento di dialogo e confronto tra istituzioni, terzo settore, cittadini […]

Leggi

Riunito in Sicilia il tavolo Regionale di Contrasto al caporalato

Riunito in Sicilia il tavolo Regionale di Contrasto al caporalato

Si è tenuto il 6 novembre scorso a Palermo nella sede dell’Assessorato della Famiglia e delle Politiche Sociali il Tavolo regionale di contrasto al caporalato, che ha l’obiettivo di rafforzare le strategie di prevenzione e contrasto al lavoro sommerso e dello sfruttamento lavorativo in Sicilia. Il tavolo rappresenta uno spazio interistituzionale in cui coordinare e gestire le […]

Leggi

Si è tenuta a Palermo la giornata dell’Osservatorio regionale del fenomeno migratorio 

Si è tenuta a Palermo la giornata dell’Osservatorio regionale del fenomeno migratorio 

Palermo, 30 ottobre 2024 –  Si è svolta presso la Sala Schembri della Cittadella Universitaria di Palermo una giornata di studi dedicata all’analisi dei dati sul fenomeno migratorio in Sicilia. Promosso dalla Regione Siciliana – Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, in collaborazione con ISTAT, l’evento, intitolato “Immigrazione in Sicilia: Rilevare, Comprendere, […]

Leggi

Riapertura termini “Elenco regionale dei mediatori culturali”

Riapertura termini “Elenco regionale dei mediatori culturali”

Sono riaperti i termini per la presentazione della domanda di iscrizione all’Elenco regionale dei mediatori culturali. È possibile presentare la richiesta dall’1 al 30 settembre 2024. Il mediatore culturale si occupa, in particolare, di favorire i contatti dei cittadini stranieri immigrati con le istituzioni e le imprese, ne agevola l’accesso ai servizi pubblici e privati […]

Leggi

Ricerche: L’emersione dei non luoghi. L’abitare delle persone migranti in situazione di sfruttamento lavorativo in Sicilia

Ricerche: L’emersione dei non luoghi. L’abitare delle persone migranti in situazione di sfruttamento lavorativo in Sicilia

La ricerca “L’emersione dei non luoghi. L’abitare delle persone migranti in situazione di sfruttamento lavorativo in Sicilia” è disponibile in versione digitale su Sicilia Integrazione. L’abitare delle persone sfruttate lavorativamente è un fenomeno ampiamente strutturato, complesso, ibrido e di difficile lettura a causa delle sue variegate sfumature sia nell’ambito abitativo che lavorativo. Le difficoltà analitiche […]

Leggi

Contrasto al caporalato: al via la nuova edizione del programma Su.Pr.Eme.

Contrasto al caporalato: al via la nuova edizione del programma Su.Pr.Eme.

Presentati oggi all’Ars gli interventi per i lavoratori stranieri in partenza in Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata e Campania È stata presentata questa mattina nella sede dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS) la seconda edizione del Programma Su.Pr.Eme. di contrasto al caporalato e al grave sfruttamento lavorativo nelle cinque regioni del Sud Italia (Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata e […]

Leggi

Approvato il Piano Triennale per l’accoglienza e l’inclusione

Approvato il Piano Triennale per l’accoglienza e l’inclusione

La giunta Regionale con deliberazione n.116 del 21 marzo ha approvato il Piano Triennale per l’accoglienza e l’inclusione 2024-2026 previsto dall’articolo 6 della legge regionale n.20 del 29 luglio del 2021. Dopo una fase di consultazione per macroaree tematiche, individuate dalla stessa legge regionale n.20/2021, che ha coinvolto soggetti pubblici e privati operanti nel settore […]

Leggi