Integrazione

Progettualità e iniziative

Il progetto PRISMA

Prisma Il Progetto PRISMA struttura un piano di intervento Regionale multilivello e multistakeholder e coinvolge 4 province siciliane: Palermo, Catania, Messina e Trapani. Le azioni e gli interventi si articolano su quattro linee d’azione (definiti Work Package, WP) che rispondono agli obiettivi nazionali e ai fabbisogni territoriali. Le azioni e gli interventi si articolano su […]

News

Al festival delle letterature migranti continuano le attività di PRISMA

L’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe” – centro studi sociali – tra le nuove attività dell’azione WP4 su “Partecipazione dei migranti per la costruzione di comunità solidali” del Progetto regionale “PRISMA” (di cui l’Istituto è partner), ha proposto il percorso di partecipazione democratica e cittadinanza attiva: “So-stare tra le culture”.L’iniziativa ha come obiettivo la promozione […]

Pubblicato il regolamento per l’iscrizione all’elenco regionale dei mediatori culturali (AGGIORNAMENTO)

L’assessorato della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro ha emanato il regolamento per la tenuta e la revisione dell’elenco regionale dei mediatori culturali, istituito con la legge regionale sull’accoglienza e l’inclusione approvata nel 2021. Il decreto fissa per il prossimo 15 ottobre la scadenza per la presentazione delle candidature relativa al 2022; negli anni […]

So-stare tra le culture: un percorso di partecipazione e cittadinanza attiva

L’Istituto di Formazione Politica “Pedro Arrupe” – Centro Studi Sociali, tra le nuove attività dell’azione WP4 su “Partecipazione dei migranti per la costruzione di comunità solidali” del Progetto regionale PRISMA, propone un percorso di partecipazione democratica e cittadinanza attiva dal titolo “So-stare tra le culture”. L’iniziativa ha come obiettivo la promozione della partecipazione di attori con background culturali differenti […]

L’ufficio Speciale Immigrazione incontra associazioni e comunità migranti

La Regione Siciliana avrà il suo Osservatorio sul fenomeno migratorio. I rappresentanti delle comunità migranti saranno individuati con una manifestazione di interesse che è stata presentata il 14 settembre presso l’assessorato regionale della Famiglia, delle politiche sociali e del lavoro. All’incontro hanno partecipato più di cinquanta esponenti (sia in presenza che on-line) delle associazioni e delle comunità migranti […]

Pubblicato l’avviso per individuare i rappresentanti delle comunità migranti che faranno parte dell’osservatorio regionale sul fenomeno migratorio

L’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, della Regione Siciliana, ha pubblicato una manifestazione di interesse per individuare i rappresentati delle comunità migranti siciliane e delle associazioni rappresentative che faranno parte dell’Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio. L’attività prevista dalla legge regionale per l’accoglienza e l’inclusione è coordinata dall’Ufficio Speciale Immigrazione. L’Osservatorio regionale sul […]

Una conferenza e uno scambio internazionale sulla rinascita demografica e i modelli di accoglienza nelle aree interne della Sicilia

Il 14 giugno 2022 all’International District for Congress and Training di Cefalù, si è tenuta una conferenza-scambio internazionale organizzata dall’Ufficio Speciale Immigrazione della Regione Siciliana, all’interno dei progetti Com. In. 4.0. e Com&In. L’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto sulle politiche di accoglienza e inclusione e sui temi della rinascita demografica nelle aree […]

Una conferenza e uno scambio di buone pratiche nel territorio delle Madonie per sperimentare modelli d’accoglienza e di ripopolamento delle aree interne

Il 14 giugno alle ore 9:00, all’ International District for Congress and Training di Cefalù, si terrà una conferenza-scambio internazionale sui modelli di accoglienza e inclusione della popolazione migrante nelle aree interne e a rischio di spopolamento. L’incontro è organizzato dall’Assessorato della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro, Ufficio Speciale Immigrazione della Regione Siciliana, […]

Proseguono i laboratori di Prisma rivolti ai giovani leader

Si è concluso presso l’Istituto di formazione politica Pedro Arrupe il percorso laboratoriale organizzato all’interno di Prisma e rivolto ai giovani stranieri. Dodici laboratori generativi interculturali tenuti da docenti ed esperti che a partire dal 10 marzo 2022 hanno coinvolto undici giovani corsisti di origine straniera, oltre a un pubblico di uditori composto anche dagli […]

Il polo sociale integrato di Siracusa

A Siracusa presso il Comune dei Popoli è attivo il Polo Sociale Integrato di Siracusa, servizio nato in co-progettazione tra la  Regione Siciliana, Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, Ufficio Speciale Immigrazione, e il Comune di Siracusa, in collaborazione con CPIA, Oxfam Italia Intercultura, Arci Siracusa, AccoglieRete e la Fondazione Siamo Mediterraneo. […]

Dall’accoglienza all’inclusione: il governo regionale del fenomeno migratorio in Sicilia

“Dall’accoglienza all’inclusione: il governo regionale del fenomeno migratorio in Sicilia” è il tema del 6° Tavolo tecnico del coordinamento dei Comuni Siciliani della Rete SAI organizzato dall’ANCI Sicilia per il prossimo mercoledì 25 maggio 2022, dalle ore 15.00 alle 17.00. Un incontro che si svolgerà in modalità mista: IN PRESENZA a Palermo, presso la Sala Bonsignore – […]