Storie

Il PAS di Catania: un primo bilancio

Il PAS di Catania: un primo bilancio

Il 10 novembre scorso è stato inaugurato a Catania il PAS, Punto Accesso ai Servizi (per saperne di più clicca qui ): a distanza di qualche mese ne parliamo con Sandra Costantino, Nancy D’Arrigo, Lucien Sidibe e Nadia Hamlaoui, che operano nella struttura presente nel capoluogo etneo, supportati anche dagli altri esperti di progetto, Simona […]

Leggi

Ripartire dalla parola per costruire crescita e fiducia: intervista alla mediatrice Martina Maggio

Ripartire dalla parola per costruire crescita e fiducia: intervista alla mediatrice Martina Maggio

È scritto nel preambolo della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che la più alta aspirazione dell’uomo è godere della libertà di parola e della libertà dal timore e dal bisogno. Nei servizi sociali, e in particolar modo quelli dedicati all’accoglienza dei cittadini migranti da Paesi dal quadro geo-politico complesso, la mediazione culturale e linguistica è […]

Leggi

Beteyà: indossare legalità e integrazione

Beteyà: indossare legalità e integrazione

Africa e Sicilia unite in un progetto di arte e design innovativo per creare capi di abbigliamento belli e buoni come dice la parola in lingua mandinga che dà il nome al marchio: Beteyà. Belli e buoni perché dietro gli abiti e gli accessori c’è un percorso di legalità, sostenibilità e integrazione che genera crescita […]

Leggi

La vera integrazione passa dalla partecipazione: Ibrahima Kobena spiega come valorizzare la propria associazione

La vera integrazione passa dalla partecipazione: Ibrahima Kobena spiega come valorizzare la propria associazione

La partecipazione alla vita sociale, politica e culturale da parte dei tanti cittadini stranieri che oggi abitano in Sicilia è uno degli strumenti principali per valorizzare un territorio multiculturale e accogliente. “Sotto ogni aspetto” ci ha spiegato Ibrahima Kobena Ouattara presidente della Consulta delle Cultura di Palermo “la vera integrazione passa dalla partecipazione. C’è ancora […]

Leggi

Mettersi in Gioco per trovare nuove strade: lo sportello di orientamento peer to peer

Mettersi in Gioco per trovare nuove strade: lo sportello di orientamento peer to peer

La narrazione ha spesso dei complici inaspettati: semplici oggetti capaci di evocare il senso profondo di una storia. Complice, in questo caso, è una bicicletta. Karidja Diabate, Moussa Koulibaly, Ousman Drammeh sono tre orientatori peer to peer formati all’interno del progetto In Gioco sostenuto da Fondazione CON IL SUD. Dalla scrittura di una lettera di […]

Leggi

“We Welcome 2019”: alla catanese Archè il riconoscimento dell’UNHCR

“We Welcome 2019”: alla catanese Archè il riconoscimento dell’UNHCR

L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) assegna ogni anno un riconoscimento alle imprese italiane che si impegnano per favorire processi di integrazione lavorativa dei beneficiari di protezione internazionale. Tale riconoscimento avviene attraverso il conferimento di un logo “We Welcome. Working for refugee integration”. Il riconoscimento per il 2019, assegnato a novembre 2020, […]

Leggi

A Palermo nessuno è straniero: l’impresa sociale Kirmal

A Palermo nessuno è straniero: l’impresa sociale Kirmal

Kirmal è un’impresa sociale multiculturale che opera nel settore del turismo e della ristorazione. È composta da 6 ragazzi, provenienti da diverse parti del mondo: dal Vietnam all’Egitto, dalla Costa d’Avorio al Gambia, fino a Palermo. Si tratta di un caso esemplare di business sociale multiculturale che applica modelli virtuosi di integrazione e inclusione socio-lavorativa. […]

Leggi

Un racconto corale che inizia con una parola: Giocherenda e la storia di Din Diallo

Un racconto corale che inizia con una parola: Giocherenda e la storia di Din Diallo

“Siamo dei giovani creativi e amiamo inventare, costruire con le nostre mani e animare giochi per liberare la narrazione e far crescere la condivisione” così si presenta il gruppo di Giocherenda e basta navigare sul sito (www.giocherenda.it) o chiacchierare con loro per comprendere che dietro questa frase ci sono tanti mondi e tante visioni profonde. […]

Leggi

La comunità cattolica filippina di Milazzo

La comunità cattolica filippina di Milazzo

Dal rapporto “Migrazioni in Sicilia 2019” dell’Istituto Arrupe (per saperne di più clicca qui e qui) risulta che la comunità filippina si situa all’ottavo posto nella graduatoria per numero di residenti in Sicilia. 5.317 persone di cui 2.292 uomini e 3.025 donne. La quota femminile è tra le più alte insieme a quella della comunità […]

Leggi