Redazione

Il PAS di Catania: un primo bilancio

Il PAS di Catania: un primo bilancio

Il 10 novembre scorso è stato inaugurato a Catania il PAS, Punto Accesso ai Servizi (per saperne di più clicca qui ): a distanza di qualche mese ne parliamo con Sandra Costantino, Nancy D’Arrigo, Lucien Sidibe e Nadia Hamlaoui, che operano nella struttura presente nel capoluogo etneo, supportati anche dagli altri esperti di progetto, Simona […]

Leggi

Al via il laboratorio Costituzione e Cittadinanza Attiva al CPIA Catania2

Al via il laboratorio Costituzione e Cittadinanza Attiva al CPIA Catania2

Nell’ambito di PRISMA si dà avvio al laboratorio “Costituzione e Cittadinanza Attiva”, presso la sede di Acireale del CPIA Catania 2. Dieci incontri da svolgersi nell’arco di un mese rivolti ad alunni che hanno un’età superiore ai 16 anni. «L’obiettivo» spiega Emanuela Consoli che conduce i laboratori «è quello di realizzare un lavoro comparato con […]

Leggi

PRISMA cerca esperti per attività formative rivolte a insegnanti e dirigenti che operano in contesti multiculturali

PRISMA cerca esperti per attività formative rivolte a insegnanti e dirigenti che operano in contesti multiculturali

Il 28 gennaio è stato pubblicato un avviso di selezione per il reperimento di docenti esperti nella realizzazione di attività formative rivolte a insegnanti e dirigenti scolastici. La selezione rientra nell’azione 1 (WP1) del progetto PRISMA (Fondo Asilo Migrazione Fami 2014-2020): “Qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali, anche attraverso azioni di contrasto alla dispersione scolastica”. […]

Leggi

Ripartire dalla parola per costruire crescita e fiducia: intervista alla mediatrice Martina Maggio

Ripartire dalla parola per costruire crescita e fiducia: intervista alla mediatrice Martina Maggio

È scritto nel preambolo della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che la più alta aspirazione dell’uomo è godere della libertà di parola e della libertà dal timore e dal bisogno. Nei servizi sociali, e in particolar modo quelli dedicati all’accoglienza dei cittadini migranti da Paesi dal quadro geo-politico complesso, la mediazione culturale e linguistica è […]

Leggi

Beteyà: indossare legalità e integrazione

Beteyà: indossare legalità e integrazione

Africa e Sicilia unite in un progetto di arte e design innovativo per creare capi di abbigliamento belli e buoni come dice la parola in lingua mandinga che dà il nome al marchio: Beteyà. Belli e buoni perché dietro gli abiti e gli accessori c’è un percorso di legalità, sostenibilità e integrazione che genera crescita […]

Leggi

I Pas e il loro stato di avanzamento: un modello organizzativo da utilizzare nelle altre realtà

I Pas e il loro stato di avanzamento:  un modello organizzativo da utilizzare nelle altre realtà

Venerdì 15 gennaio si è svolto l’incontro tra l’Ufficio Speciale Immigrazione (USI) della Regione Siciliana, il Comune di Messina e gli attuatori del Piano regionale integrato per una Sicilia multiculturale e accogliente (PRISMA). A un anno e mezzo dall’avvio del Piano Regionale, la dirigente Michela Bongiorno, Saverino Richiusa per l’USI, l’assessora alle Politiche Sociali Alessandra […]

Leggi

La vera integrazione passa dalla partecipazione: Ibrahima Kobena spiega come valorizzare la propria associazione

La vera integrazione passa dalla partecipazione: Ibrahima Kobena spiega come valorizzare la propria associazione

La partecipazione alla vita sociale, politica e culturale da parte dei tanti cittadini stranieri che oggi abitano in Sicilia è uno degli strumenti principali per valorizzare un territorio multiculturale e accogliente. “Sotto ogni aspetto” ci ha spiegato Ibrahima Kobena Ouattara presidente della Consulta delle Cultura di Palermo “la vera integrazione passa dalla partecipazione. C’è ancora […]

Leggi

“Oltre il ghetto – Storie di libertà”, il concorso narrativo di Su.Pr.Eme. Italia

“Oltre il ghetto – Storie di libertà”, il concorso narrativo di Su.Pr.Eme. Italia

Un invito al racconto per far conoscere le vite delle persone migranti che, nelle regioni del Sud Italia, sono riuscite a completare un percorso di emersione e di emancipazione, nonostante le gravi condizioni di sfruttamento lavorativo. “Oltre il ghetto. Storie di Libertà” è un concorso di storytelling – indetto nell’ambito del progetto Su.Pr.Eme. Italia (Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento […]

Leggi

Mettersi in Gioco per trovare nuove strade: lo sportello di orientamento peer to peer

Mettersi in Gioco per trovare nuove strade: lo sportello di orientamento peer to peer

La narrazione ha spesso dei complici inaspettati: semplici oggetti capaci di evocare il senso profondo di una storia. Complice, in questo caso, è una bicicletta. Karidja Diabate, Moussa Koulibaly, Ousman Drammeh sono tre orientatori peer to peer formati all’interno del progetto In Gioco sostenuto da Fondazione CON IL SUD. Dalla scrittura di una lettera di […]

Leggi

Bando per mediatori linguistici e interculturali a Trapani

Bando per mediatori linguistici e interculturali a Trapani

L’associazione Centro Astalli Palermo ODV indice una procedura di selezione, per titoli e colloquio, di figure esterne per affidare l’incarico di “mediatore linguistico ed interculturale per il superamento dei cultural bounderies“, nell’ambito del Progetto “PRISMA: Piano Regionale Integrato per una Sicilia Multiculturale e Accogliente” finanziato dal FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 2014-2020, Obiettivo Specifico 2 Integrazione/Migrazione legale […]

Leggi